Descrizione del progetto
Kalvebod Brygge 32 a Copenaghen è l'indirizzo di uno degli edifici brutalisti più noti e iconici della città. L'ex scalo merci ferroviario, lungo 180 metri, è stato costruito nel 1967 e ora, a distanza di oltre 50 anni, viene trasformato in un paesaggio di uffici aperti su sei piani.
Anche l'intera area intorno all'edificio sarà presto completamente riqualificata in un nuovo quartiere attraente e moderno, praticamente nel cuore del centro di Copenaghen. Poul Schmith/Kammeradvokaten ha sede in questa struttura di poco più di 30.000m2, caratterizzata da un design multifunzionale, dalla luce diurna e da materiali eco-compatibili come il legno e il cemento grezzo.
SG è responsabile della soluzione illuminotecnica in collaborazione con la società di installazione Elektas e con Vilhelm Lauritzen Architects.
Soluzione di illuminazione
All'interno, il lungo edificio fa da cornice a un ambiente d'ufficio aperto, con un'altezza del soffitto di poco inferiore ai 4,5 metri e finestre alte 3,8 metri. Queste aprono lo spazio e portano la luce naturale fin dentro l'edificio profondo, dove le travi originali in cemento a vista sono state conservate e conferiscono allo spazio un'atmosfera industriale.
L'illuminazione è costituita principalmente da 5.590 metri di apparecchi appositamente progettati, che sono stati installati sia come apparecchi singoli che come illuminazione lineare.
L'apparecchio è disponibile in tre versioni: una versione da 4000K con DALI, una versione Tunable White (2700-6500K) con DALI Type 8, nonché una versione wall washer. Tutte e tre sono dotate di un diffusore microprismatico.
Inoltre, sono stati installati due tipi di downlight: Junistar Soft e Rax Soft 150, l'apparecchio da incasso Sense 600x600, il Tube Pendant in nero e Disc 290.
Complessivamente, sono stati installati più di 3.500 apparecchi di illuminazione.
Il KB32 ha ricevuto il premio "Edificio per uffici dell'anno" nel 2022. Per saperne di più...
