Sensore - modalità di funzionamento
Gli apparecchi SG con sensori rilevano il movimento (persone) nell'area di sorveglianza. In caso di movimento, la luce si accende e rimane accesa per un periodo di tempo predeterminato. Gli apparecchi SG con sensore di movimento possono avere le seguenti funzioni:
Impostazione del raggio d'azione
Regolare la sensibilità per personalizzare la copertura del sensore, in modo da evitare rilevamenti inutili dai locali vicini. I normali sensori (HF/radar) possono rilevare attraverso porte e pareti, mentre i sensori PIR non possono farlo. Gli intervalli indicati nella tabella sottostante sono indicativi e dipendono dalla direzione di marcia, dall'altezza di montaggio dell'apparecchio e da altri fattori.
Impostazione del tempo
Regolare il tempo di accensione dell'apparecchio senza che venga rilevato un movimento.
Impostazione crepuscolare (sensore di luce diurna)
Regolare la quantità di luce diurna che deve essere presente prima che l'apparecchio si accenda in presenza di movimento nell'ambiente.
Gli apparecchi SensorDim possono essere utilizzati anche come sensori crepuscolari indipendenti.
SensorDim
Gli apparecchi SensorDim hanno alcune funzioni aggiuntive rispetto a un normale sensore. Hanno una funzione di illuminazione di base che consente di scegliere di avere un livello di luce basso quando non c'è movimento. Ad esempio, nei corridoi ecc. può essere utile che non sia buio pesto, ma che ci sia sempre un po' di luce in modo che le persone si sentano sicure ad entrare. Non appena il sensore rileva la presenza di persone, si accende la luce completa. La luce di base può essere impostata al livello desiderato.
Negli apparecchi SensorDim è anche possibile regolare il livello massimo di luce verso il basso se si ritiene che sia troppo luminoso o se si vuole risparmiare energia.
È anche possibile impostare i propri livelli di luce di base e di luce massima di notte, se si desidera che la luminosità sia minore se, ad esempio, si deve fare una commissione di notte.
Con gli apparecchi SensorDim, il sensore non limita il numero di apparecchi che possono essere collegati insieme come master. Per ogni master è possibile avere un massimo di 200VA con carico slave.
-
Sensore/SensorDim senza luce diurna
In alcuni apparecchi, il sensore è incapsulato senza accesso alla luce diurna. In questo caso, si tratta di un sensore di movimento puro, indipendentemente dal livello di lux (Disc, Circulus).
-
Ecologico e a risparmio energetico
I vantaggi degli apparecchi di illuminazione a sensore sono molteplici. Possono contribuire a ridurre il consumo energetico fino al 90%, contribuendo a proteggere l'ambiente e a contenere i costi. L'illuminazione controllata dai sensori riduce l'usura degli apparecchi, con conseguente aumento della durata del prodotto e riduzione dei costi di manutenzione. Con un sensore incorporato e nascosto, l'apparecchio mantiene il suo design elegante e originale.
-
Guadagni rapidi - spese ridotte
Gli apparecchi a sensore si adattano bene alle abitazioni, ai condomini e agli edifici commerciali. Le associazioni edilizie hanno un grande potenziale di risparmio di energia elettrica e di riduzione dei costi di gestione. Gli apparecchi a sensore a risparmio energetico illuminano l'area desiderata solo quando la luce è necessaria. Pratici, economici e a risparmio energetico: il meglio per voi e per l'ambiente.
-
Comodo e igienico - senza interruttore della luce
Oltre al risparmio ambientale ed economico, è pratico e comodo non dover cercare l'interruttore della luce quando si hanno le mani occupate. In ambienti affollati, è anche igienico non avere interruttori della luce che tutti devono toccare. Esempi di luoghi pratici sono gli esterni, i garage, i ripostigli, le scale, gli spogliatoi, le docce o i corridoi. L'illuminazione a sensore si accende immediatamente quando c'è movimento nell'area e si spegne automaticamente quando non c'è attività.
Impostazioni del sensore
Apparecchio a sensore con funzione on/off (sensore)
Apparecchio a sensore con luce di base / SensorDim
Disponibile su alcuni apparecchi a sensore.